Cos'è vivian lamarque?

Vivian Lamarque

Vivian Lamarque (Tirano, 19 marzo 1946) è una poetessa e scrittrice italiana. È nota per la sua poesia delicata, spesso incentrata sull'infanzia, sulla famiglia e sul quotidiano, con un tono che oscilla tra l'ironia e la malinconia.

Carriera:

  • Ha iniziato a pubblicare le sue poesie negli anni '70.
  • Ha vinto numerosi premi letterari, tra cui il Premio Viareggio, il Premio Montale e il Premio Pen Club Italiano.
  • Oltre alla poesia, ha scritto anche prosa per bambini e adulti, e ha tradotto opere di autori stranieri.
  • È considerata una delle voci più significative della poesia italiana contemporanea.

Temi ricorrenti:

  • Infanzia: Molti dei suoi lavori esplorano la memoria dell'infanzia, con i suoi giochi, le paure e le scoperte.
  • Famiglia: Le relazioni familiari, in particolare il rapporto con la madre e i figli, sono un tema centrale nella sua opera.
  • Quotidiano: Lamarque trasforma gli eventi e gli oggetti di tutti i giorni in materia poetica, rivelando la loro bellezza e la loro fragilità.
  • Morte: Un tema presente, affrontato con delicatezza e spesso con un velo di ironia.
  • Linguaggio: Utilizza un linguaggio semplice e diretto, ma ricco di sfumature e di musicalità.

Opere principali:

  • Teresino (1981)
  • Il signore delle scarpe (1987)
  • Poesie dando del lei (1989)
  • Madre d'inverno (1992)
  • La gentilezza che non si sente (2007)
  • Otto milioni di voci (2018)